Schede docenti
Discipline A.A. 2016/17
Lingua e Traduzione Giapponese II (L12)
Linguaggi settoriali e traduzione giapponese (L12)
Discipline A.A. 2015/16
Lingua e Traduzione Giapponese II (L12)
Linguaggi settoriali e traduzione giapponese (L12)
Discipline A.A. 2014/15
Lingua e Traduzione Giapponese II (L12)
Letteratura Giapponese (LM37)
Discipline A.A. 2013/14
Lingua e Traduzione Giapponese III (L12)
Lingua Giapponese II (L12)
Discipline A.A. 2012/13
Lingua e Traduzione Giapponese II (L12)
Profilo biografico-professionale
Paolo La Marca si è laureato nel 2007 in Lingue e civiltà orientali presso la Facoltà di Studi Orientali (“Sapienza” – Università di Roma). Sempre nello stesso ateneo ha conseguito nel 2011 il titolo di Dottore di Ricerca in Civiltà, culture e società dell’Asia e dell’Africa (XXIII ciclo) con una tesi sulle nuove produzioni letterarie giapponesi nate per una fruizione su supporti elettronici/multimediali alternativi alla carta. Nello specifico, ha condotto un’analisi socio-letteraria sul genere dei keitai shōsetsu, i romanzi scritti e letti attraverso l’utilizzo di un telefono cellulare.
Ha approfondito lo studio della lingua giapponese e delle metodologie di ricerca presso il Kansai Kokusai Center (Ōsaka; 2008-09) grazie a una borsa di studio offerta dalla Japan Foundation e ha svolto periodi di ricerca presso l’Università Waseda di Tōkyō (2006-07; 2009; 2010).
Si occupa di letteratura giapponese moderna e contemporanea, con particolare attenzione alle opere di Kurahashi Yumiko, Mishima Yukio e Tamura Toshiko. Una parte importante della sua ricerca riguarda la storia del manga e i rapporti di interscambio tra il fumetto (più in generale della pop culture) e la letteratura giapponese contemporanea.
Attualmente è professore a contratto di “Mediazione linguistica orale - Giapponese” presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Reggio Calabria (Lauree in Scienze della Mediazione Linguistica; anno di corso: I, II e III) e di “Lingua e traduzione giapponese II” presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania (DISUM).
E' socio AISTUGIA (Associazione Italiana Studi Giapponesi).
- Pubblicazioni:
Attualizzazione multimediale di un classico giapponese: Hyakunin Isshu, manga e videogame (di prossima pubblicazione)
Cibo dell'anima e solitudine: le shokudō di Mure Yoko e Abe Yarō (di prossima pubblicazione)
Kamimura Kazuo - La semplicità della bellezza, Catalogo della mostra organizzata a Lucca (Palazzo Ducale) nell'ambito della manifestazione Lucca Comics & Games 2016; pp.38-45.
Ricostruire la storia attraverso i dettagli: l'era Meiji nelle pagine di Shurayukihime; in Lady Snowblood - La rinascita; Milano, J-Pop, 2016, pp. 381-389.
Lady Snowblood - La rinascita (Shurayukihime - Fukkatsu no shō) di Koike Kazuo e Kamimura Kazuo; Traduzione, postfazione e note critiche; Milano, J-Pop, 2016.
Bellezza e tristezza: ritratti femminili nelle opere di Kamimura Kazuo, in Una gru infreddolita, Milano, J-Pop, 2016, pp.401-404.
Una gru infreddolita - Storia di una geisha (Itezuru), di Kamimura Kazuo; Traduzione, note e postfazione; Milano, J-Pop, 2016.
Da Murasaki a Purple: il Genji monogatari riletto in chiave moderna da Setouchi Jakuchō, in «Illuminazioni - Rivista di Lingua, Letteratura e Comunicazione», Università di Messina, n.34, 2015, pp. 115-138. (ISSN:2037-609X)
Suggestioni, omaggi e riscritture: quando il fumetto giapponese incontra il cinema occidentale, in «Manga Academica - vol.7», Società Editrice La Torre, 2014, pp.33-76.
Lady Snowblood (Shurayuki hime), di Koike Kazuo e Kamimura Kazuo; (vol.1-2-3): Traduzione, approfondimenti e note critiche; Milano, J-Pop, 2014.
Sangue ed eros: l’archetipo della donna vendicativa nella narrativa a fumetti giapponese, in Lady Snowblood vol.2; Milano, J-Pop, 2014, pp.304-312.
Chie la mocciosa di Haruki Etsumi, Introduzione al dialetto di Ōsaka, Milano, Hoepli, 2012 (Monografia - Collana “Piccoli discorsi giapponesi”)
Tetsugaku manga - La filosofia occidentale nei fumetti giapponesi, in «Laboratorio dell’ISPF» (Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno), VII, 2010, 1/2, pp.191-202.
Keitai shōsetsu: il nuovo romanzo giapponese su supporto non cartaceo, in Plurilinguismo, multiculturalismo, apprendimento delle lingue. Confronto tra Giappone e Italia, a cura di Silvana Ferreri, Viterbo, Sette Città, 2009, pp.329-345.
Keitai shōsetsu: denshi baitai ga unda atarashii nihon bungaku no katachi, in Repōtoshū, Ōsaka, The Japan Foundation, 2009, pp.63-73.
- Convegni, conferenze, seminari:
«Kamimura Kazuo - La semplicità della bellezza», Lucca, Ottobre 2016.
«Alle origini dello shōjo manga: tra stilemi narrativi e iconografia», Lucca, Ottobre 2014.
«Femme fatale e assassina: l’universo femminile nelle opere di Kamimura Kazuo», Arcevia, Settembre 2014. Conferenza a due voci con Maria Teresa Orsi.
«I linguaggi del fumetto erotico e le influenze delle stampe shunga», Ragusa, Maggio 2014.
«Storia della moda e del costume in Giappone», Firenze, Polimoda, Maggio 2013.
«La percezione e il ruolo della moda nella letteratura giapponese moderna e nelle arti figurative», Firenze, Polimoda, Maggio 2013.
«Tribù urbane e mode giovanili – Ritratti di adolescenti nipponici tra gli anni Ottanta e Duemila», Firenze,Polimoda, Maggio 2013.
«Nel mondo dei fiori e dei salici: la geisha oltre lo stereotipo», Reggio Calabria, 22 febbraio 2013.
«L’educazione sentimentale. Nascita ed evoluzione dell’immaginario shōjo» (Conferenza: “L’educazione sentimentale. Divagazioni sullo shōjo manga e dintorni”, Sala della Protomoteca in Campidoglio), Roma, 30 ottobre 2012. Conferenza a tre voci con Maria Teresa Orsi e Luca Milasi.
«Keitai shōsetsu: la letteratura corre sul cellulare», Bologna, 25 febbraio 2012.
«Storia ed evoluzione del fumetto giapponese tra gli anni Venti e Settanta», Roma, Istituto Giapponese di Cultura, Ottobre - Novembre 2011.
«Keitai shōsetsu: letteratura al grado pop», Roma, Istituto Giapponese di Cultura, Marzo 2011.
«Media Mix: dalla definizione alle sue applicazioni. I romanzi su supporto non cartaceo e le loro trasposizioni cinematografiche», (Convegno internazionale di studi: “Invito al cinema giapponese”, Roma, 29-30 ottobre 2010, “Sapienza – Università degli Studi di Roma”), Roma, 29 ottobre 2010.
«Keitai shōsetsu. Il nuovo romanzo giapponese su supporto non cartaceo: plurilinguismo e multiculturalismo», (Convegno internazionale di studi: “Plurilinguism, Multiculturalism and Language Learning: Comparing Japan and Italy”, Viterbo, 6-8 ottobre 2008, Università degli Studi della Tuscia), Viterbo, 6 ottobre 2008.
- Mostre (organizzazione, progettazione, selezione, curatela)
Kamimura Kazuo - La semplicità della bellezza (Lucca, Palazzo Ducale, 15 ottobre - 2 novembre 2016), con catalogo.
Kamimura Kazuo - Il mondo dell'eros (Ragusa, Castello di Donnafugata, 17-18 maggio 2014)