Schede docenti
Discipline A.A. 2014/2015:
Storia dei paesi islamici (L12)
Storia contemporanea dei paesi islamici (LM37)
Discipline A.A. 2013/2014:
Storia dei paesi islamici (9CFU)
Storia contemporanea dei paesi islamici (9CFU)
Discipline A.A. 2012/2013:
Storia
dei paesi islamici (6 CFU)
Storia contemporanea dei paesi islamici (9 CFU)
Lingua araba III (9 CFU)
Discipline A.A. 2011/2012:
Storia dei paesi islamici (9 CFU)
Lingua araba III (9 CFU)
Storia contemporanea dei paesi
islamici (9 CFU)
Programmi
Storia dei paesi islamici
Storia contemporanea dei paesi islamici (LM37)
È attualmente ricercatrice a tempo determinato presso l’Università degli Studi di Catania, sede di Ragusa, per il SSD L-OR/10 “Storia dei paesi islamici”.
Nel 2008 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Catania discutendo la tesi “Alle origini della Libia contemporanea, i senussi e la resistenza al colonialismo (1911-1969)”.
Ha conseguito nel 2004 la Laurea in Scienze Politiche (corso quadriennale – indirizzo internazionale) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Catania, discutendo la tesi “Sahara Occidentale: storia e attualità politica di un diritto negato”.
Dal 2009 è cultrice della materia in “Storia contemporanea” presso Università degli Studi di Catania.
Ha svolto attività di docenza di lingua araba presso l’Università degli Studi di Catania e una intensa attività di insegnamento di lingua e cultura araba presso enti privati.
Da diversi anni partecipa a convegni internazionali e nazionali su temi di storia, sui diritti e sulla situazione delle donne nel mondo arabo e musulmano, sull’Islam, sull’immigrazione. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano la storia e l’attualità politica del Sahara Occidentale e della Libia.
Pubblicazioni
Lagdaf S., La questione del governo nell'Islam, in Parole e sconfinamenti, a cura di Massimo Sturiale e
Giuseppe Traina, Leonforte, Euno Edizioni, 2014, pp. 207-220. ISBN
9788868590260
Lagdaf S., La costituzione libica ostaggio del processo rivoluzionario, Rivista Alexis, n.1, primavera 2014. http://www.unikore.it/images/centrodiricerca/rivistaalexis/1numero/lagdafarticolo.pdf
Lagdaf S., L’insuccesso del processo di pace nel Sahara Occidentale:
protagonisti
e responsabilità, Polo Sud, anno 2, n. 3, dicembre 2013, pp. 111-130. ISSN 2280-1669.
Lagdaf S., Le zawiye senusse. Centri e insediamenti nella Cirenaica del XIX e XX secolo, in Enrico Iachello e Paolo Militello, Mediteranneo delle Città, Franco Angeli, Milano, 2011. ISBN: 978-88-568-3379-9.
Lagdaf S., La colonizzazione Irrisolta, il Sahara Occidentale dalla Spagna al Marocco, Bonanno Editore, Acireale - Roma, 2011. ISBN: 978-88-7796-847-0.
Lagdaf S., La Libia tra monarchia e āl-Jamāhiriyya, Borè
Editoria e Comunicazione, Tricase (LE), 2011. ISBN 978-88-661-8300-6.
Traduzione dall’italiano all’arabo
Lagdaf S., Turgman M., in F. Tomasello, Il tempio sul decumano maggiore di Leptis Magna (Monografia di Archeologia libica – XXXI), Roma, l’Erma di Bretschneider, 2011, (pp. 321-327).
Recensioni
Lagdaf S., Abdel Rahman Shalgham, Ašhāș ħawl āl-Qaddaāfi [Persone intorno al Gheddafi], Dār āl-Fargāni, Tripoli, 2012, in Polo sud, anno 2, n. 3, dicembre 2013. ISSN 2280-1669.