Schede docenti
Discipline A.A. 2016/2017:
I semestre: Letteratura italiana contemporanea (LM37 - 6 cfu) Modulo: Profilo del Novecento
I semestre: Letterature comparate (LM 37 - 9 cfu)
Ricevimento: mercoledì 10.30-12.30; giovedì 10.30-12.30; venerdì (riservato ai tesisti) 9.00-12.30.
Per il programma d'esame, gli avvisi e il materiale didattico messo a disposizione gli studenti sono pregati di fare riferimento alla piattaforma Studium.
Letteratura Italiana (L12 - 9 cfu): le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre
Giuseppe Traina (1963) è professore associato di Letteratura Italiana presso la Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa dell'Università di Catania. Nell'a.a. 2016-17 insegnerà Letteratura Italiana (M-Z) per il corso di laurea in Mediazione Linguistica e Interculturale, Letterature comparate e Letteratura Italiana Contemporanea (6 cfu) per il corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee.
Si è occupato di diversi autori italiani dal Settecento al Novecento (tra i quali, in particolare, Leonardo Sciascia), di "scritture dell'io", di storia della satira italiana in versi, di "letteratura carceraria". Ha pubblicato i volumi La soluzione del cruciverba. Leonardo Sciascia fra esperienza del dolore e resistenza al Potere (Salvatore Sciascia Editore, 1994), Leonardo Sciascia (Bruno Mondadori, 1999), In un destino di verità. Ipotesi su Sciascia (La Vita Felice, 1999), Vincenzo Consolo (Cadmo, 2001), Le varianti dell'io. Intersezioni tra vita e finzione, da Lorenzo Da Ponte ad Anna Maria Ortese (Salarchi Immagini, 2008), Una problematica modernità. Verità pubblica e scrittura a nascondere in Leonardo Sciascia (Bonanno, 2009), "La felicità esiste, ne ho sentito parlare". Gesualdo Bufalino narratore (Cuneo, Nerosubianco, 2012) e Siciliani ultimi? Tre studi su Sciascia, Bufalino e Consolo. E oltre (Modena, Mucchi, 2014).
Ha curato edizioni di d'Annunzio, De Roberto e Bufalino, atti di convegno, miscellanee di studi, antologie. Ha pubblicato studi critici e recensioni su diverse riviste, tra le quali "Critica letteraria", "La Rassegna della Letteratura Italiana", "Letteratura & Arte", "Siculorum Gymnasium", "Le Forme e la Storia", "Annali della Fondazione Verga", "Spunti & Ricerche", "Filologia antica e moderna", "Tirature", "Avanguardia", "Belfagor", "Il Ponte", "Linea d'ombra", "Nuova Prosa", "Il Giannone".
È membro del collegio docenti (e vicecoordinatore) del Dottorato in Studi letterari, filologico-linguistici e storico-culturali delle Università di Palermo e Catania, del comitato scientifico della Fondazione Gesualdo Bufalino di Comiso e dell'Advisory Board delle riviste "Spunti & Ricerche", "Todomodo" e "Diacritica"; è socio dell'ADI (Associazione degli Italianisti Italiani). Dirige, con Nunzio Zago, la collana "Le scritture della buona vita" per Euno Edizioni; con Luciano Curreri, la collana "Le Bandiere", edita da Nerosubianco; con Luciano Curreri e Gabriele FIchera, la collana "Elements" edita da Quodlibet. È coordinatore di accordi Erasmus con le università di Liège, Lille 3, Avignone, Strasburgo, Edinburgo, Barcellona, Spalato, Varsavia, Cracovia e Stettino.
Pubblicazioni
Monografie
1) La
soluzione del cruciverba. Leonardo Sciascia fra esperienza del dolore e resistenza al Potere,
con prefazione di Romano Luperini, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia
Editore, 1994, nella collana “Scritture e letture” diretta da Nicolò Mineo. È
una rielaborazione della tesi di dottorato.
2) Leonardo
Sciascia, Milano, Bruno Mondadori, 1999, nella collana “Biblioteca degli
scrittori” diretta da Marco Belpoliti.
3) In
un destino di verità. Ipotesi su Sciascia, Milano, La Vita Felice, 1999, nella
collana “Porte aperte”, all’epoca diretta da Massimo Onofri. Raccoglie alcuni
saggi, in gran parte inediti.
4) Vincenzo
Consolo, Firenze, Cadmo, 2001, nella collana “Scritture in corso” diretta
da Giuseppe Nicoletti.
5) Le
varianti dell’io. Intersezioni tra vita e finzione, da Lorenzo Da Ponte ad Anna
Maria Ortese, Comiso, Salarchi Immagini, 2008, nella collana “Parole”
diretta da Nunzio Zago. Raccoglie alcuni saggi, editi e inediti.
6) Una
problematica modernità. Verità pubblica e scrittura a nascondere in Leonardo
Sciascia, Acireale-Roma,
Bonanno, 2009, nella collana “Occasioni critiche” diretta da Antonio Di Grado. Raccoglie
alcuni saggi, in gran parte editi.
7) “La
felicità esiste, ne ho sentito parlare”. Gesualdo Bufalino narratore, Cuneo, Nerosubianco, 2012, nella collana
“le bandiere”, diretta da Luciano Curreri e Giuseppe Traina. Raccoglie
saggi su tutte le opere narrative di Bufalino, in gran parte editi.
8) Siciliani ultimi? Tre studi su Sciascia, Bufalino e Consolo. E oltre, Modena, Mucchi, 2014, nella collana "Lettere persiane", diretta da Luigi Weber.
Curatele
1) Gabriele
D’Annunzio, Terra vergine - Novelle della Pescara,
a cura di Giuseppe Traina, Pescara, Centro Nazionale di Studi
Dannunziani–Ediars, 1995: saggio introduttivo (pp.9-30) e note di commento.
2) Gesualdo
Bufalino, Calende greche, introduzione (pp.V-XXIII) di Giuseppe
Traina, Milano, Tascabili Bompiani, 1995.
3) Vitaliano
Brancati scrittore del Novecento, Atti della Giornata di studi del Centro
Studi “Feliciano Rossitto” (Ragusa, 13 novembre 1995) a cura di Giuseppe
Traina, Ragusa, Centro Studi “Feliciano Rossitto”, 1995.
4) Gesualdo
Bufalino, Qui pro quo, con uno scritto di Giuseppe Traina (pp.145-175),
Milano, Tascabili Bompiani, 2003. Lo scritto, collocato come postfazione,
s’intitola Il “giallo” in trappola (pp.145-175)
5) Federico
De Roberto, La disdetta e altre novelle, a cura di Giuseppe Traina, Cava
de’ Tirreni, Avagliano, 2004, nella collana “Il Melograno”: scelta delle
novelle, introduzione (pp.7-24), nota al testo e apparato biobibliografico.
6) Antonio
Porta, Ich lebte in Ruf und Geruch eines Heiligen. Gedichte
1972-1989, scelta e traduzione di Christoph Ferber, prefazione di Giuseppe
Traina (pp.5-11), disegni di Janusz Radtke, Dresden, Edition Raute, 2005. Ripreso
in http://www.planetlyrik.de/antonio-porta-ich-lebte-in-ruf-und-geruch-eines-heiligen/2011/01/
7) Federico De Roberto, Spasimo, a cura di
Giuseppe Traina, Caltanissetta, Lussografica, 2006: introduzione (pp.9-31),
nota al testo e apparato biobibliografico.
8) con
Nunzio Zago, Carceri vere e d’invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento,
Atti del Convegno di studi (Ragusa-Comiso, 14-16 novembre 2007), Acireale-Roma,
Bonanno, 2009, nella collana “Scaffale del nuovo millennio”.
9) con
Flora Monello e Andrea Schembari, Leonardo Sciascia e la giovane critica,
Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia, 2009: prefazione (pp. 5-9).
10) con
Fabio Moliterni, Per Leonardo Sciascia, sezione del n. 250 di
“L’Immaginazione”, XXVI, novembre 2009, pp. 1-34.
11) Novelle dalla Roma bizantina, tratte da
«Cronaca Bizantina» (1881-1885),
Cuneo, Nerosubianco, 2010, nella collana “Le Drizze”: scelta delle novelle,
postfazione (pp.117-128), nota ai testi (p.129).
12) con Luciano Curreri, Studi in onore di Giuseppe Papponetti, Cuneo, Nerosubianco, 2013, nella collana "Le Bandiere".
13) con Nunzio Zago, Il miglior fabbro. Bufalino fra tradizione e sperimentazione, Leonforte, Euno Edizioni, 2014, nella collana "Le Scritture della Buona Vita".
Su rivista
1) Presenze
linguistiche e tematiche della poesia montaliana in Diceria dell'untore di Gesualdo Bufalino, in “Siculorum Gymnasium”, n.s., XLIII, nn.1-2,
1989, pp.239-271.
2) L’ars
moriendi di Leonardo Sciascia: Il cavaliere e la morte, “Siculorum
Gymnasium”, n.s., XLIV, 1-2, 1991 (poi rifuso in La soluzione del cruciverba).
3) Nel
laboratorio di Umberto Eco, in “Oggi e domani”, XXII, nn.7-8,
luglio-agosto1994, pp.87-92
4) Le
“fantamemorie” di Gesualdo Bufalino: Calende greche, in “Siculorum
Gymnasium” n.s. XLVIII, nn.1-2, Studi in ricordo di Rosario Contarino,
1995, pp.611-621.
5) “Voce
piccola la mia ma forse non vana”. Il carteggio inedito di Mario Puccini
con Verga e De Roberto, in “Annali della Fondazione Verga”, n. 9, 1996,
pp.7-88: saggio introduttivo (pp.7-16) e note.
6) La
gaia impostura e il mondo della verità. Lettura del Consiglio d’Egitto,
“Filologia antica e moderna”, 11, 1996 (in forma leggermente diversa, e col
titolo Per una rilettura del Consiglio d’Egitto, in La letteratura la
storia il romanzo, a c. di M.Tropea, Caltanissetta, Lussografica, 1998; poi
in In un destino di verità)
7) La
ricerca letteraria di Dario Voltolini, in “Avanguardia”, III, n.7, 1998,
pp.135-149.
8) Anna Maria Ortese. La denuncia sussurrata,
tutte le metamorfosi, in “Il Ponte”, LV, nn. 1-2, gennaio-febbraio 1999,
pp.123-135 (poi, con modifiche, in Le varianti dell’io).
9) Da Regalpetra alla Biblioteca di Babele,
in “Nuova Prosa”, n.s., n.29, 2000, pp.197-216 (poi, con modifiche, in Una
problematica modernità).
10) Sciascia:
il nome del pittore, il mistero della pittura, in “Il Ponte”, LVI, n.6,
giugno 2000, pp.128-137 (poi, con modifiche, in Una problematica modernità).
11) Appunti
sulla più recente letteratura poliziesca italiana, in “Spunti e ricerche”,
n.16, Il Giallo, 2001, pp.5-16.
12) Le Muse
Inquietanti di Leonardo Sciascia. Manichini, marionette, bambole sul
palcoscenico di uno scrittore, in “Spunti e ricerche”, n.17, Studies in
Memory of Tom O’Neill, 2002, pp.41-57 (poi, con modifiche, in Una
problematica modernità).
13) La moto,
il ballo, l’aquila e i due mari di Carmine Abate, in “Segno”, XXVIII,
nn.238-239, Scritture linguaggi saperi sull’altro, settembre-ottobre
2002, pp.74-80.
14) Qualche
esempio di romanzo-saggio nella narrativa italiana contemporanea, in “Nuova
Prosa”, n.s., n.39, 2004, pp.229-242.
15) La
giovane Sicilia, in “Tirature ‘06”, Milano, Il Saggiatore - Fondazione
Arnoldo e Alberto Mondadori, 2006, pp.72-79.
16) Il ruolo
delle novelle nella sperimentazione derobertiana, in “Spunti e Ricerche”,
n.19, Naturalism and Beyond. Fragmentation and transformations of the real, 2004 (ma 2006), pp.122-137 (poi in Studi
in onore di Nicolò Mineo, “Siculorum Gymnasium”, n.s., LVIII-LXI,
2005-2008, tomo IV, pp.1935-1955).
17) Consolo,
Vittorini e la letteratura siciliana oggi, in “Oggi e Domani”, XXXV,
379-380, gennaio-febbraio 2007, pp.17-18.
18) Ricordo di Vitaliano Brancati, in “Kalós”, XIX, 3, luglio-settembre 2007, pp.6-7 (poi,
con modifiche, in Le varianti dell’io).
19) Il
romanzo del tempo e della felicità: Argo il cieco di Gesualdo Bufalino,
in “Critica Letteraria”, XXXV, 137, 2007, pp.705-716.
20) Anime
stanche in viaggio senza vela, in Gianni Celati, “Riga”, 28, 2008,
pp.208-210.
21) Un altro
“atto gratuito”. Mistero e rimozione nella Scomparsa di Majorana, “Le Forme
e la Storia”,
n.s., I, 1-2, 2008, vol. II, pp. 1253-1269, numero monografico “Forme e Storia”. Studi in ricordo di
Gaetano Compagnino (poi, con modifiche, in Una problematica modernità).
22) La
problematica modernità di Sciascia,
in “Il Giannone”, Leonardo Sciascia vent’anni dopo, a c. di A. Motta,
VII, 13-14, gennaio-dicembre 2009, pp. 41-48 (poi, con modifiche, in Una
problematica modernità).
23) Inquietudini
di Leonardo Sciascia: automi, bambole e “Il Casanova” di Federico Fellini, in “El Aleph”, IV, 11, novembre 2009, pp.
70-75.
24) La
condizione carceraria nel racconto All’erta,
sentinella di Matilde Serao, in “Le Forme e la Storia”, n.s., III, 1,
2010, pp. 293-298.
25) Sciascia
e la “misteriosa ala della pietà”,
in “Segno”, XXXVI, 317-318, luglio-agosto 2010, pp. 83-88.
26) Da
Calvino a Lagazzi, alla ricerca di una difficile leggerezza, in “Nuova Prosa”, n.s., 55, 2011, pp.
195-200.
27) Recensione a Leonardo Sciascia e i
comunisti di Emanuele Macaluso (Feltrinelli, 2010), in “Belfagor”, LXVI, 5,
(395), settembre 2011, pp. 633-636.
28) Leonardo Sciascia interprete di Piero Guccione, in "Letteratura & Arte", n. 10, 2012, pp. 193-198.
29) «La suggestione semplice e terribile delle cose vere». Il delitto ne L'onda dell'incrociatore di Quarantotti Gambini, in "Le Forme e la Storia", n.s. VI, n. 1, 2013, pp. 129-141.
30) Memoria e saggezza in Lodovico Terzi, in "Nuova Prosa", 2015.
In volumi miscellanei
1) Il
candore e la pietà di un polemista, in Nelle regioni dell’intelligenza.
Omaggio a Leonardo Sciascia, a c. di L.Fava Guzzetta, Marina di Patti,
Pungitopo, 1992, pp.161-178 (poi rifuso in La soluzione del cruciverba).
2) A
proposito delle varianti a stampa della Disdetta di Federico De Roberto,
in Letterature e lingue nazionali e regionali. Studi in onore di Nicolò
Mineo, a c. di S.C.Sgroi e S.C.Trovato, Roma, Il Calamo, 1996, pp.541-555.
3) Nesi,
Veronesi, Voltolini: la giovane narrativa e la città, in “Grafio”, La
città. Proiezioni e scritture, a c. di G.Cascone, Firenze, Giunti, 1997,
pp.86-104.
4) L’uomo
invaso (ed altre considerazioni), in Simile a un colombo viaggiatore.
Per Bufalino, a c. di N. Zago, Comiso, Salarchi Immagini, 1998, pp.103-124.
5) “Un
vero, forte e commosso senso di fraternità”. A proposito di Sciascia e Pasolini,
in Il piacere di vivere. Leonardo Sciascia e il dilettantismo, a c. di
R.Cincotta e M.Carapezza, Milano, La
Vita Felice, 1998, pp.9-24..
6) Una
rosa per Tom O’ Neill, in Colpi di penna, colpi di spada, a
c. di V.Fascia, Milano, La Vita
Felice, 2001, pp.185-193 (poi, con modifiche, in Una
problematica modernità).
7) Per
un’indagine sulle novelle dannunziane. Verismo, Naturalismo e altri equivoci,
in D’Annunzio e dintorni. Studi per Ivanos Ciani, a c. di M.M.Cappellini
e A.Zollino, Pisa, Ets, 2006, pp.317-339.
8) Arrivederci amore, ciao: un «futuro da
vincenti» nel Veneto delle mafie globalizzate, in Massimo Carlotto.
Interventi sullo scrittore e la sua opera, a c. di
L.Lombard, Roma, e/o, 2007, pp.94-112.
9) Santo Piazzese, o della sobrietà, in
Salvatore Ferlita, Giuseppe Traina, Palermo, i luoghi del noir.
Conversazione con Santo Piazzese, Palermo, Kalós, 2007.
10) Per
un bilancio
provvisorio del cronotopo Sicilia nella più recente narrativa
siciliana, in Racconto senza
fine. Per Antonio Pioletti, a c. di E. Creazzo, S. Emmi, G. Lalomia,
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, pp. 495-504.
11) Poidomani satirico, in «Un poeta non può morire». Memoria e scrittura nell'opera di Raffaele Poidomani, a c. di A. Sichera, Firenze, Olschki, 2012, pp. 157-169.
12) Pino alle Case Pente. Le ragioni dello scrivere sibi et paucis, in Studi in onore di Giuseppe Papponetti, a c. di L. Curreri e G. Traina, Cuneo, Nerosubianco, 2013, pp. 201-208.
13) Madri nella narrativa di Leonardo Sciascia, in Le madri: figure e figurazioni nella letteratura italiana contemporanea, a c. di Laurent Lombard, Avellino, Edizioni di Sinestesie, 2014, pp. 217-229.
In atti di convegno
1) D'Annunzio narratore, in D'Annunzio e la giovane critica, Atti del Convegno
Internazionale (Pescara–Francavilla–Penne, 10-11 maggio 1991), Pescara, Centro
Nazionale di Studi Dannunziani–Ediars, 1991, pp.111-114.
2) Sciascia e il teatro, in Omaggio a
Leonardo Sciascia, a c. di Z.Pecoraro e E.Scrivano, Atti del Convegno
(Agrigento, 6-8 aprile 1990), Provincia di Agrigento 1991 (poi rifuso in La
soluzione del cruciverba).
3) “Giovanni Episcopo”, “L'innocente” e Dostoevskij, in Dal Piacere all'Innocente, Atti del Convegno
Nazionale (Chieti–Penne, 1992), Pescara, Centro Nazionale di Studi Dannunziani
– Ediars, 1992, pp.139-150
4) Puglia e pugliesi, Sicilia e siciliani nella
vita e nell’opera di Gabriele d’Annunzio, in Terre, città e paesi nella
vita e nell’arte di Gabriele d’Annunzio - I L’Abruzzo, Roma e l’Italia
meridionale, Atti del Convegno Internazionale (Pescara, 1996), Pescara,
Centro Nazionale di Studi Dannunziani – Ediars, 1996, pp.181-242.
5) Nino Savarese e Francesco Lanza, in Leonardo
Sciascia e la tradizione dei siciliani, Atti del Convegno di studi
(Racalmuto, 1998), a c. di R.Castelli, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 2000,
pp.145-162 (poi, con modifiche, in Una problematica modernità).
6) Appunti su lingua e stile del Libro
segreto, in D’Annunzio segreto, Atti del Convegno Nazionale
(Pescara–Chieti, 2002), Pescara, Centro Nazionale di Studi Dannunziani –
Ediars, 2002, pp.236-252 (poi, con modifiche, in Le varianti dell’io).
7) Un palcoscenico di voci soliste? Il gioco dei
personaggi in Diceria dell’untore, Atti del Convegno di studi Un romanzo
della tarda modernità: “Diceria dell’untore” (Comiso, 2002), in Bufalino
narratore fra cinema, musica, traduzione, a cura di N.Zago, Comiso,
Salarchi Immagini, 2002, pp.295-320.
8) L’eredità morale e letteraria di Leonardo
Sciascia, in “Siculorum Gymnasium”, n.s., LVI, 1, gennaio-giugno 2003, Atti
del Premio-Convegno “Brancati Zafferana” 1997-2002,
a c. di R.Verdirame, pp.49-56.
9) Attraverso l’epistolario, tra vita scritta e
scrittura vivente, in D’Annunzio epistolografo, Atti del Convegno
Nazionale (Pescara–Chieti, 2004), Pescara, Centro Nazionale di Studi
Dannunziani – Ediars, 2004, pp.17-32 (poi, con modifiche, in Le varianti
dell’io).
10) «Con
l’emozione dell’azzardo». Appunti su Sciascia polemista, in La parola
“quotidiana”. Itinerari di confine fra letteratura e giornalismo (Atti del
convegno di Catania, 2002), a c. di F.Gioviale, Firenze, Olschki, 2004,
pp.71-88 (poi, con modifiche, in Una problematica modernità).
11) Rilettura
di Retablo, in Per Vincenzo Consolo, Atti delle giornate di studio in
onore di Vincenzo Consolo, (Siracusa, 2003), a c. di E.Papa, San Cesario di
Lecce, Manni, 2004, pp.113-132.
12) Giornali
e giornalisti nella narrativa di Sciascia, in Sciascia. Il romanzo
quotidiano, Atti del convegno (Palermo-Racalmuto, 2004), a c. di
E.Palazzolo, Palermo, Kalòs, 2005, pp.31-58 (poi, con modifiche, in Una
problematica modernità).
13) Giuseppe
De Robertis lettore di Alfieri, in Vittorio Alfieri nella critica
novecentesca, Atti del Convegno Nazionale di Studi (Catania, 2002), a c. di
N.Mineo e R.Verdirame, Catania, Università degli studi - Comitato nazionale per
le celebrazioni di Vittorio Alfieri, 2005, pp.133-142 (poi, con modifiche, in Le
varianti dell’io).
14) A
proposito delle poesie per musica di Franco Fortini, in Dieci inverni
senza Fortini. 1994-2004. Atti delle giornate di studio nel decennale della
scomparsa (Siena, 14-16 ottobre 2004; Catania, 9-10 dicembre 2004), a c. di L.Lenzini, E.Nencini e F.Rappazzo,
Macerata, Quodlibet – Archivio Fortini, 2006, pp.395-412.
15) «Il
profondo mare dell’animo russo». L’atipico viaggio di Anna Maria Ortese a Mosca,
in Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio nelle letterature romanze e orientali, Atti del V Colloquio Internazionale - VII Convegno della Società
Italiana di Filologia Romanza (Catania-Ragusa 2003), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006,
pp.719-730 (poi, con modifiche, in Le varianti dell’io).
16) Rilettura
del Manoscritto di un prigioniero di Carlo Bini, in Gli
“irregolari” nella letteratura. Eterodossi, parodisti, funamboli della parola,
Atti del Convegno (Catania, 2005), Roma, Salerno, 2007, pp.643-654 (poi,
con modifiche, in Le varianti dell’io).
17) Da Spasimo a La tormenta. Il difficile rapporto di De Roberto col
teatro e la sua riflessione sui generi letterari, in Il teatro verista,
Atti del convegno (Catania, 2004), Catania, Fondazione Verga, 2007.
18) La veglia e la recitazione. A proposito di Sciascia e Azaña, in España al revés, a c. di A. Fabiani, Atti del
convegno di studi interdisciplinari (Ragusa, 2006), Catania, Quaderni del
Dipartimento di Filologia Moderna, 2008, pp.69-80 (poi, con modifiche,
in Una problematica modernità).
19) D’Annunzio in giallo,
in D’Annunzio come personaggio nell’immaginario italiano ed europeo
(1938-2008). Una mappa, a c. di L Curreri, Atti
del convegno internazionale (Liège, 2008), Brussels, Peter Lang, 2008.
20) A proposito delle Memorie di Lorenzo Da Ponte, in Gli
scrittori d’Italia. Il patrimonio e la memoria della tradizione letteraria come
risorsa primaria, atti dell’XI Congresso nazionale dell’ADI, Napoli,
26-29 settembre 2007,
pubblicazione online sul sito dell’ADI.
21) Ma le tigri possono invecchiare? Note sparse su La rivincita di Yanez (1913),
in Un po’ prima della fine? Ultimi romanzi di Salgari tra novità e
ripetizione (1908-1915), atti del Convegno internazionale di Liège (18-19
febbraio 2009), a c.di L. Curreri e F. Foni, Roma, Luca Sossella, 2009, pp.
145-154.
22) Sciascia, la Puglia, Aldo Moro, in Letteratura adriatica. Le donne e la
scrittura di viaggio, Atti del II convegno internazionale (Capitolo, 28-29
settembre 2010), a c. di E. Carriero, Edizioni digitali del CISVA, 2010, pp.
447-464;
23) Centralità,
tramonto e riemersioni della satira tra Settecento e Novecento, in La letteratura degli italiani. Centri e periferie, Atti del XIII Congresso
dell’Associazione degli Italianisti Italiani (ADI) (Pugnochiuso, 16-19
settembre 2009), a c. di D. Cofano e S. Valerio, Foggia, Edizioni del Rosone,
2011, pp. 291-315;
24) Parole dell’atlante e lampi visti dal treno:
il paesaggio sfuggente nell’ultimo Montale, in Paesaggio ligure e paesaggi interiori nella poesia di Eugenio Montale,
Atti del Convegno internazionale «Credo non esista nulla di simile al mondo», Parco
Nazionale delle Cinque Terre (Riomaggiore-Monterosso, 11-13 dicembre 2009), a
c. di P. Polito e A. Zollino, Firenze, Olschki, 2011, pp. 3-13.
25) L'ingegnere di Babele. Bufalino antologista, in Il miglior fabbro. Bufalino fra tradizione e sperimentazione, Atti del convegno omonimo (Ragusa-Comiso, 11-12 aprile 2013), a c. di N. Zago e G. Traina, Leonforte, Euno Edizioni, 2014, pp. 125-150.