Schede docenti
Discipline A.A. 2014/2015:
Linguistica Generale (L12)
Linguistica della Lingua dei Segni (L12)
Sabina Fontana si è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Catania. Nel 1996 ha ottenuto una borsa di studio per perfezionare i propri studi presso il Centre for Deaf Studies, all’Università di Bristol, in Inghilterra dove ha conseguito un MPHIL nell'ambito della ricerca sulla Comunità Sorda. Ha lavorato come traduttore e mediatore nell'ambito di diverse organizzazioni al livello locale, nazionale e internazionale e ha realizzato diversi progetti per la promozione dell'inclusione sociale e scolastica dei sordi e delle persone con disabilità al livello locale, regionale e nazionale. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia del Linguaggio e della Mente presso l’Università degli studi di Palermo nel 2007. Sin dal 1996 collabora con l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, a Roma per la realizzazione di diversi progetti di ricerca. Ha svolto la sua attività didattica e seminariale in varie Università e partecipato a diversi progetti di ricerca sulla lingua dei segni e l’educazione dei sordi. Attualmente, si occupa anche di diritti e bisogni linguistici e tutela delle minoranze. In particolare, il suo ambito di ricerca riguarda le lingue dei segni, la multimodalità nella comunicazione, le metafore e l'etnografia della comunicazione, con particolare attenzione ai bisogni delle minoranze (come la Comunità dei Sordi) e dei migranti. Ha pubblicato Linguaggio e Multimodalità (2009) e Tradurre Lingue dei Segni (2013), ha scritto diversi articoli e ha curato insieme ad altri colleghi, diversi volumi.
PUBBLICAZIONI
Volumi
Fontana S. (2009) Linguaggio e Multimodalità: oralità e gestualità nelle lingue dei segni e nelle lingue vocali, edizioni ETS Pisa
Fontana S. (2013) Tradurre Lingue dei segni. Un'analisi multidimensionale, Mucchi, Reggio Emilia.
Curatele:
Bagnara C., Corazza S. Fontana S., Zuccalà A., a cura di, I Segni Parlano: Prospettive di Ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana, Roma, 2008, Franco Angeli
Bagnara C., Fontana S., Tomasuolo E., Zuccalà A., a cura di, (2009) I segni raccontano:La lingua dei segni italiana tra esperienze strumenti e metodologie, Franco Angeli
. Pinto M.A., Fontana S., a cura di, “Insights into sign language interpreting; sociolinguistic, psycholiguistic and educational issues”, in Rivista di Psicolinguistica Applicata/Journal of Applied Psycholinguistics, volume monotematico, 2012
Mignosi, E., Fontana, S., Conoscersi, riconoscersi, comunicare con segni e parole: un’esperienza di bilinguismo per bambini sordi e udenti nella scuola dell’infanzia, Fondazione Nazionale Vito Fazio-Allmayer, Palermo
Fontana S., Mignosi E., Segnare, parlare, intendersi: modalità e forme, Mimesis, Milano-Udine
Articoli
Fontana S., “L’italiano dei sordi: l’ipotesi dell’interlingua e la teoria della processabilità” in AA.VV. Plurilinguismo/Sintassi, Bulzoni editore, Roma, pp 240-254.
Fontana S., Raniolo E., “Interazioni tra oralità e unità segniche: uno studio sulle labializzazioni nella lingua dei segni italiana” in Gina M. Schneider, Maria Chiara Janner & Bénédicte Élie (éds) Voix et silence - Voce e Silenzio - Voces y silencio. VII. Dies Romanicus Turicensis. Avec la coedition de - Sulla coeditizione di - Bajo la coedición de C. Albizu, J. Dekens, M. A. Della Costanza, C. Dubois, V. Frei, Ch. Meisner & Michael Schwarzenbach. Berna: Peter Lang.
Fontana S., “Quando si traduce una lingua dei segni: problemi e prospettive” in Di Sabato B. e Perri A., Sulla Traduzione, Libreria Universitaria, Napoli.
Fontana S., “Les langues des signes entre transmission naturelle et transmission artificielle” in Cahiers Ferdinand de Saussure, vol. 66, Librairie Dorz, Généve.
Fontana S., Corazza S., Boyes Braem P., Volterra V., “Language research and language community change: Italian Sign Language 1981-2013”, in International Journal of the Sociology of Language, De Gruyter Mouton, Berlin.
Fontana S., Cuccio V., Metafora e Metonimia tra linguistica cognitiva e teoria della pertinenza. Uno studio delle lingue dei segni primarie, In Rivista di Psicolinguistica Applicata/Journal of Applied Psycholinguistics XIII, 1/2013
Fontana S., (2013) Ripensare la linguisticità attraverso la lingua dei segni, voce su Treccani.it
http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/sordita/Fontana.html
Fontana S., Zuccalà A., Dalla Lingua dei Sordi alla Lingua dei Segni: come cambia la comunità in Fontana S., Mignosi E., Segnare, parlare, intendersi: modalità e forme, Mimesis, Milano-Udine, 2012
Fontana S., Volterra V., Gesti e Segni: un’origine comune? In Fontana S., Mignosi E.,Segnare, parlare, intendersi: modalità e forme, Mimesis, Milano-Udine, 2012
Cuccio V., Fontana S., Non-literal meaning. Metaphor and Metonymy in sign systems in Gola E., Ervas F., Metaphor in Focus: Philosophical Perspectives on Metaphor Use, Cambridge Scholar Publishing, Newcastle, 2012
Cuccio V., Fontana S., “Spazio cognitivo e spazio pragmatico: riflessioni su lingue vocali e lingue dei segni numero speciale (giugno 2011) della rivista on line Esercizi Filosofici (Dipartimento di Filosofia, Lingue e Letterature dell'Università di Trieste- ISSN: 1970-0164, indirizzo web: http://www2.units.it/eserfilo/) pp 133-148
Fontana S., Zuccalà A., “L’interpretariato da e verso la lingua dei segni nella percezione dell’identità comunitaria sorda” in Atti del XLIII Congresso di Studi della SLI “I luoghi della Traduzione”, Bulzoni editore, 2011
Fontana S., Zuccalà A., “Tra segni e parole: impatto linguistico, sociolinguistico e culturale dell’interpretariato lingue dei segni- lingue vocali” in Pinto M.A., Fontana S., a cura di, “Insights into sign language interpreting; sociolinguistic, psycholiguistic and educational issues”, in Rivista di Psicolinguistica Applicata/Journal of Applied Psycholinguistics, volume monotematico,2011
Fontana S. e Zuccalà A., “Lo spazio sociale della sordità: da individuo a comunità” in Bagnara C. Fontana S. Tomasuolo E., Zuccalà A., I segni raccontano: esperienze, strumenti e metodologie, Roma, 2009, Franco Angeli pp.35.45
Fontana S., “Gesti, azione e linguaggio: il caso dei sordi “isolati”, in Gambarara D., Givigliano A., Origine e Sviluppo del linguaggio tra teoria e storia, Roma, 2009, Aracne editrice, pp. 35-48
Fontana S., “Mouth Actions as Gestures in Sign Language” in Kendon A. & Russo Cardona T. (eds) Dimensions of Gestures: Special Issue of Gesture 8:1, , Amsterdam, 2008, John Benjamins Publishing Company, pp 104-123
Fontana S., Carratello Vincenzo, Fontana Salvatore “Uno studio della LIS in Diacronia: alcune riflessioni” Bagnara C., Corazza S. Fontana S., Zuccalà A., Prospettive di Ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana, Roma 2008, Franco Angeli, pp. 123-131
Fontana S., Fabbretti D., “Classificazione e Analisi delle forme labiali della LIS in storie elicitate” in Bagnara C., Chiappini G. et al. Viaggio nella città invisibile Pisa,2000, Edizioni Del Cerro, pp.103-111
“Italian Sign Language and spoken Italian in contact: an analysis of interactions between deaf parents and hearing children” in Winston E., (eds) Storytelling & Conversation- Discourse in Deaf Communities, Washington DC, 1999, Gallaudet University Press pp.149-161
“Lingua Italiana dei segni e linguaggio verbale nell'interazione tra sordi e udenti, in "Rassegna Italiana di Linguistica applicata" n.2-3, Maggio-Dicembre 1998, Bulzoni editore, pp.159-188
"Lingua dei Segni Italiana e linguaggio verbale nell’interazione tra genitori sordi e figli udenti” in Caselli M.C., Corazza S., (a cura di) LIS, Studi, esperienze e ricerche sulla lingua dei segni in Italia, Pisa, 1997, Edizioni Del Cerro, pp 133-141